10 anni IFDM – Il Foglio del Mobile. Quando i giovani fanno l’impresa, quella vera. Poche chiacchiere e tanta sostanza.

Conosco Paolo Bleve e il trade magazine IFDM – Il Foglio del Mobile qualche anno fa quando ero il portavoce di Brianza Experience, l’aggregazione dei Comuni che hanno una radicata presenza di aziende e attività connesse al settore: Legno, Arredo e Design.

Restai subito colpito dal fare pragmatico e fortemente operativo di questo team di giovani, tutti under 35, che con grande competenza e passione mi parlavano del loro lavoro editoriale, del design e delle industrie di produzione di arredamento, cuore di quel made in Italy cha tanto prestigio e reputazione porta al nostro paese. Quello che mi colpì maggiormente fu scoprire come Paolo, a soli 22 anni, aveva trasformato un’idea e un’intuizione in un progetto d’impresa diventato poi “il Foglio del Mobile”. Un segno tangibile che quando ci sono: talento, inventiva, creatività e determinazione si può fare impresa, sempre. Bisogna soltanto credere nei giovani e dare loro lo spazio che meritano.

IFDM decennale la festa
Paolo Bleve e tutto il suo team di IFDM sul palco per raccogliere l’applauso degli ospiti intervenuti per festeggiare i 10 anni di IFDM alla Fondazione Stelline.

Quest’anno IFDM compie 10 anni. Un primo traguardo a doppia cifra, perciò il primo pensiero è quello di un augurio affinché l’impresa prosegua nel tempo ancora per tanti decenni. La seconda riflessione mi viene dalla mia esperienza di narratore d’impresa e di studioso delle tematiche dello sviluppo locale. Innanzitutto, qui c’è sostanza e anche tanta. Paolo Bleve e la sua squadra in questo decennio hanno saputo costruire un modello di business innovativo: portare per il mondo, con il loro magazine, le eccellenze italiane. Dopodiché, in un’epoca in cui tutto sembra dover essere – per forza di cose – solo digitale e virtuale, loro hanno dimostrato – con i fatti – che anche una rivista analogica, con una bella grafica, con ottimi contenuti, stampata bene su una bella carta fa ancora la differenza.

Il posto di Anastasia
Il Posto di Anastasia. (dettaglio) Autrice: Lucrezia Zaffarano per Angelo Cappellini & C. Srl, 2017 – Mixed technique IFDM decennale

Quando qualche mese fa abbiamo parlato di come celebrare al meglio il decennale ho trovato l’idea della collaborazione con i giovani studenti dell’Accademia di Brera non solo geniale, ma portatrice sana di una visione innovativa. Ai giovani di questo paese più di tante chiacchiere servono atti concreti di fiducia. Bisogna dare loro occasioni per esprimere talento e creatività.  

Bluexplosion
Bluexplosion. (dettaglio) Autrice: Petra Borgomaneri for Giorgio Collection #10IFDM | A DECADE OF EVOLUTION IN DESIGN |

Una bella storia di nuove maestrie e creatività. Un incontro di valore fra imprese e talenti che quando s’incontrano possono solo fare bene. L’arte è nelle cose e negli oggetti che questi ragazzi e ragazze hanno concepito e poi trasformato. Bisogna solo ammirare e ringraziare per questo dono di grande bellezza. A proposito se volete vedere la mostra presso la Fondazione Stelline avete tempo solo fino a Domenica 25 Giugno.

17814259_10154181221796853_8647209447611882663_o

N.d.R. Questo testo è quello che ho avuto l’onore di scrivere come introduzione al catalogo della mostra. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: