Oggi a Milano a Palazzo Reale si è svolta la cerimonia ufficiale di conferimento del titolo di “Bottega Storica” alle imprese commerciali che hanno i requisiti. Sono oramai ben 520. Il sindaco, Giuseppe Sala, durante la manifestazione ha parlato di “momento straordinario per Milano” e ha citato i risultati raggiunti: una crescita nell’arrivo di turisti stranieri in città + 15%, rispetto al 2016, “una cifra record che supera anche quella di Roma”.

“Ma occorre continuare a fare, perché non basta mai il nostro impegno” ha proseguito il primo cittadino. “Lo spirito imprenditoriale e la laboriosità sono due delle cifre che caratterizzano Milano e i milanesi. E le Botteghe Storiche ne sono la più bella espressione: raccontano le gioie, le soddisfazioni ma anche i sacrifici di intere famiglie; raccontano il loro coraggio e la voglia di farcela, anche nei momenti di difficoltà; raccontano i cambiamenti della società. Attraverso le vicende di queste nuove 31 ‘botteghe’, infatti, emerge in modo chiaro la storia della nostra città e la sua capacità di essere sempre contemporanea e al passo con i tempi, capace di innovare e di sperimentare, pur rimanendo nel solco della tradizione. Per questo motivo, i premi di oggi sono un importante riconoscimento alla dedizione al lavoro e al ruolo strategico che le Botteghe Storiche hanno avuto e continuano ad avere per la crescita dell’intera città”.
“Luoghi che non solo sono sopravvissuti al tempo, ma che hanno saputo innovare nella tradizione, modificando i gusti, influenzando le tendenze e adeguandosi alle evoluzioni e alle esigenze, ma sempre con uno sguardo alla tradizione e all’innovazione” ha detto Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, che proseguendo nel suo discorso, ha ribadito “Come Amministrazione vogliamo valorizzare il grande patrimonio sociale e culturale che le Botteghe Storiche milanesi rappresentano, promuovendo o facilitando iniziative che facciano sempre più conoscere questo tesoro, anche al di fuori dei classici percorsi turistici, e che sostengano la vita e lo sviluppo della maestria commerciale ed artigianale ambrosiana.”
La premiazione è stata anche l’occasione per presentare a stampa e operatori il volume “Le Botteghe Storiche, 100 indirizzi della tradizione a Milano” scritto dal giornalista Alberto Oliva che racconta la storia, la tradizione e le curiosità di oltre 100 tra le vetrine più antiche della città. Una pubblicazione nata dalla collaborazione tra il Comune di Milano e il quotidiano “Il Giorno”. Il volumetto sarà distribuito, gratuitamente in allegato alla testate, domani. Non perdetelo.