La nuova geografia dell’innovazione made in Italy

Questo slideshow richiede JavaScript.

35 parchi high-tech per 35 progetti. Ecco la nuova geografia dell’innovazione made in Italy. #ArealAward #Premio #Marzotto ecco l’elenco, con link, rigorosamente alfabetico, dei parchi scientifici e tecnologici e incubatori che hanno segnalato e “coltivato” le start-up

Il palco dell‘UniCredit Pavillion a Milano al termine della cerimonia di premiazione con Matteo Marzotto e Stefano Barilli i rappresentanti delle 35 startup e dei parchi scientifici e tecnologici incubatori delle nuove intraprese.

L’elenco parte da Almacube di Bologna che ha selezionato Biomass Micro-CHP iniziativa con sede in provincia di Forlì-Cesena; Bioindustry Park di Collereto Giacosa nei pressi di Torino ha scelto uKNEEversal di Milano; la marchigiana BP Cube di Pesaro ha scelto EthicJobs di Rimini; la Campania New Steel ha preferito InSymbio di Salerno; Centuria di Cesena ha optato per Cubbit di Bologna; CesenaLab ha scelto l’ipotesi di start-up chiamata Garden Sharing di Camerano in provincia di Ancona; l’incubatore Como Next ha scelto 3D Printing Continuous Composites di Milano; il Consorzio Arca di Palermo ha individuato come start-up da supportare Coderblock anch’essa di Palermo; Digital Borgo di Pescara a selezionato la pugliese Youtelling; fra i milanesi Digital Magics di ha scelto la realtà concittadina Pharmap; mentre Fabriq ha selezionato la Beltmap di Genova; il Fashion Technology Accelerator, altra realtà milanese, ha individuato il progetto Nustox, anch’essa di Milano, come il più interessante; invece la Fondazione Filarete ha selezionato Muoviti in libertà di Frosinone; Friuli Innovazione di Udine ha preferito Argo di Prato; Future Food di Bologna ha scelto AquaX di Verona; H-Farm di Roncade, vicino a Treviso, decana degli incubatori ha scelto Wallet Globe di Genova; I3P di Torino ha selezionato 3Bee di Como; Impact Hub di Milano ha scelto BioSpremi che arriva da Enna, nel cuore della Sicilia; la trentina Industrio Ventures di Rovereto ha individuato DazePlug di Bergamo come progetto da supportare; JCube di Jesi ha scelto SpineSolutions by H-Opera di Fisciano nata dall’Università di Salerno; il famoso Kilometro Rosso di Bergamo ha puntato su la milanese Zetapunto; Luiss Enlabs LVenture Group di Roma ha anche lei preferito una startup milanese che si chiama Indigo AI; Make a Cube di Milano ha selezionato Ludwig di Palermo; M31 di Padova ha preferito Histos di Napoli; il PTP-Parco Tecnologico Padano di Lodi ha scelto The Circle di Roma; il Polihub di Milano ha visto interesse in BluImpression sempre di Milano; da Rovereto il Polo della Meccatronica ha scelto Yape di Milano mentre la concittadina Progetto Manifattura,ha preferito giocare in casa con la CarboRem; Sellalab  di Biella ha selezionato la Domec di Milano, Potenza e Roma; SocialFare di Torino ha scelto Progetto Quid di Verona; Talent Garden di Milano ha scelto l’altrettanto milanese YourDesk; TimWcap di Roma ha scelto Bolt di Messina; Toscana Life Science di Siena ha scelto Clover Therapeutics di Giovinazzo in provincia di Bari; Vega Park di Marghera a Venezia ha scelto Prorob di Padova e infine WyLab di Chiavari, Genova, ha preferito la veronese WeFit.

Prossimamente cercherò di approfondire e raccontare alcune delle start-up presenti alla kermesse milanese.

Nei 35 progetti ci sono: innovativi sistemi di ricarica per veicoli elettrici che non richiedono cavi di connessione, portafogli per la gestione dei bitcoin, piattaforme ad alto impatto sociale per, per esempio, migliorare la vita delle persone con disabilità, sistemi per la coltura idroponica che uniscono la coltivazione di ortaggi con l’allevamento dei pesci, microchip che simulano il funzionamento di apparati complessi come per esempio il ginocchio umano, pelle artificiale che si comporta esattamente come quella umana naturale; fintech che propongono soluzioni innovative di pagamento alle istituzioni finanziarie; piattaforme per il il miglioramento della qualità del lavoro.

Prossimo appuntamento, per sapere a chi andranno i due premi da 50mila e 300mila euro, è già fissato a Roma per il prossimo novembre, a settembre invece si saprà a chi andranno i premi corporate. Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: